Uno strepitoso gusto per viziare il nostro palato

I pasticceri siciliani ne fanno un ampio uso ma, soprattutto negli ultimi anni, questa pratica si è estesa anche al resto d’Italia, dove però non è tanto semplice riuscire a reperirla nei supermercati. Il procedimento per farla in casa è davvero molto semplice e i tempi di preparazione sono davvero ristretti: qui di seguito la ricetta dettagliata.

pistacchio4

Ingredienti per circa 500 gr di Nutella:
220 g di cioccolato bianco
200 g di pistacchi non salati meglio se di Bronte
180 g di zucchero
70 g di burro
300 g di latte intero a lunga conservazione
1/2 bacca di vaniglia (usare i semini) o 2 gocce di aroma alla vaniglia

Procedimento:
Portate ad ebollizione una pentola piena d’acqua, lessate i pistacchi per qualche minuto, poggiateli su un canovaccio pulito e, con un altro panno, cercate di tamponarli per assorbire quanta più acqua possibile. Se sono visibili ancora le bucce, cercate di toglierle manualmente, oppure sfregateli con un panno.

Ora trasferite i pistacchi in un mixer, aggiungeteci lo zucchero e avviate il robot; aggiungete anche un po’ di latte per facilitare la manovra.

A questo punto prendete un pentolino e metteteci dentro  il latte, il burro e il cioccolato bianco e scaldate sul fuoco: quando sia il cioccolato che il burro si saranno sciolti, aggiungeteci la cremina di pistacchi che avete preparato in precedenza e cuocete a fiamma bassa, continuando a mescolare contemporaneamente  con una spatola per circa 10 minuti, fino a quando la vostra nutella di pistacchi non si sarà addensata. Aggiungete ora l’aroma alla vaniglia, versate la nutella in un barattolo di vetro e ponetela in frigorifero. Potete conservarla per circa 2 settimane dalla data di preparazione, anche se dubito riuscirete a durarla così a lungo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...