I Love Costa Smeralda.

Belle barche, bella gente, tanti turisti, tutto pulito e spiagge incredibili e tanti longue bar per aperitivi strepitosi.

Mondana, eccentrica, alla moda, Porto Cervo è stata trasformata negli anni 60 da piccolo villaggio di pescatori a perla del turismo di lusso. Ad attuare questa trasformazione radicale fu il principe Karim Aga Khan IV, rimasto affascinato dalla bellezza di questo tratto costiero della Gallura.

Mare, lusso, vip, yacht e vita notturna sono gli ingredienti principali di Porto Cervo, luogo privilegiato di incontri del jet-set internazionale. Il centro abitato si sviluppa intorno alla terrazza panoramica della famosa Piazzetta e alla Chiesa di Stella Maris da dove si snodano piccole stradine ricche di boutique, gioiellerie e ristoranti alla moda. L’architettura del paese, dai toni pastello, richiama quella tipica della Gallura e rende Porto Cervo un vero e proprio panorama da cartolina.

Il villaggio si è sviluppato intorno ad un profondo golfo naturale, la cui forma ricorda quella di un cervo, mentre gli hotel di lusso e le ville si trovano subito fuori. Lo Yacht Club Costa Smeralda organizza fantastiche regate molto amate dai turisti mentre per gli amanti del green da non perdere il Pevero Golf Club. Per quanto riguarda la vita notturna, sono molti i locali esclusivi come la discoteca Ritual, scavata interamente nella roccia, e il Bilionaire di Flavio Briatore.

Molto interessante è sicuramente anche Porto Rotondo, con il suo piccolo porto e i ristorantini, i negozi particolari, la piazzetta molto vissuta e “scialla”… con famiglie, ragazzi, giovani seduti a mangiare un gelato, a chiacchierare… se avrete la fortuna potrete anche  imbattervi nel mercato settimanale molto carino e particolare.

Da non perdere le calette di Lu Multiccioni, Li Capanni e l’Ulticeddu, le incantevoli e lunghe spiagge di sabbia bianchissima di Tanca Manna, del Povero, L‘Isuledda, Balca Brusciata, Cala Arena Bianca, Cala Granu, Portu Li Coggi e Cala Petra Ruia.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...