Nove mesi dopo la conclusione del restyling da parte di IGD – Immobiliare Grande Distribuzione SIIQ SpA, con un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro, il Centro Sarca di Sesto San Giovanni (Milano) è un esempio di gestione attiva di successo.
Il restyling del centro, sviluppato in collaborazione con la società di progettazione architettonicaLombardini22, è iniziato nel 2013 e si è concluso a dicembre 2015.
L’obiettivo raggiunto è stato quello di rinnovare tanto la struttura quanto l’offerta commerciale, con un focus particolare sui temi della sostenibilità, dell’alimentazione e dell’ambiente, aggiornando l’immagine di uno degli asset più importanti del portafoglio di IGD, amplificandone il già solido radicamento nel territorio circostante, e incrementando gli ingressi e le vendite degli operatori.
TEMATICHE PROGETTUALI
L’intervento architettonico
Il progetto di restyling si è articolato su alcuni concetti fondamentali: trasformare la fascinazione tecnologica del Centro in una veste più domestica, naturalistica, biologica, e rinnovare il linguaggio con cui il Centro parla ai suoi visitatori e al tessuto urbano in cui è immerso. Il progetto di L22 ha riscaldato l’ambiente del Centro con nuovi colori, forme, luci e materiali dal carattere più naturale, giocoso, vivente e accattivante.
La sostenibilità ambientale
L’attenzione alla sostenibilità ambientale nei lavori svolti ha permesso al Centro Sarca di ottenere lecertificazioni UNI EN ISO 14001 e BREEAM. Attualmente è l’unico Centro Commerciale italiano ad avere entrambe le certificazioni.
Gli interventi di restyling hanno contribuito ad ottenere, per il 2015, una diminuzione dei consumi elettrici del -2,3% sull’anno precedente e del -3,4% complessivamente rispetto al 2014.
Gli andamenti commerciali
Per quanto riguarda l’offerta commerciale, il rinnovamento del merchandising mix ha portato alla full occupancy e a un incremento del fatturato degli operatori (+21,7% rispetto al 2015). A questo ha contribuito anche il rinnovamento della food court, con un’offerta estremamente varia e differenziata particolarmente apprezzata dal pubblico (incremento vendite +25,9% rispetto al 2015).
Gli ottimi risultati ottenuti dimostrano che un processo di restyling, se ben condotto – sia nella parte architettonica che in quella gestionale – e correttamente equilibrato, genera effetti rilevanti a tutti i livelli: sia per l’economia e la gestione del Centro e per lo sviluppo della sua attrattività, sia per la rinnovata vitalità che può restituire allo spazio pubblico e alla città.