Special Fashion week Milano 2016

Ingresso in calendario di Giamba, Wunderkind e Ricostru, designer ospite di Armani, verra’ inaugurata la settimana della moda il 21 Settembre alla presenza delle istituzioni Governo e Municipalita’ di Milano, con l’apertura di “Crafting the Future: storie di artigianalita’ e innovazione” , una mostra realizzata da Camera Nazionale della Moda Italiana con il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e dall’Ice.

La mostra, curata da Franca Sozzani, avra’ luogo presso il MUDEC – Museo delle Culture di Milano e sara’ accessibile gratuitamente al pubblico fino al 13 Ottobre.

L’UniCredit Pavilion, quartier generale di Milano Moda Donna, ospita la terza edizione del progetto Fashion Hub Market: saranno in mostra le collezioni di 14 brand emergenti provenienti da tutto il mondo, ai quali CNMI offre un’occasione di networking, business e visibilita’.

Gli spazi del Fashion Hub ospiteranno inoltre, per la prima volta a Milano, l’opera “Prima scena – la presentazione” , quadro specchiante realizzato da Michelangelo Pistoletto. L’ opera, simbolo del progetto Cittadellarte Fashion BEST, sara’ accompagnata dall’esposizione di alcuni fashion designer che hanno partecipato ai workshop di Best. All’interno dello stesso spazio dell’UniCredit Pavilion verra’ allestita la sala stampa, spazio di lavoro attrezzato dedicato a giornalisti e blogger.

Grazie al protocollo d’intesa tra il Comune di Milano e CNMI, la Sala Cariatidi di Palazzo Reale sara’ ancora una volta una delle location protagoniste di Milano Moda Donna, dove sfileranno Genny, Cristiano Burani, Uma Wang, Atsushi Nakashima, Vivetta, Leitmotiv, Alberto Zambelli e Stella Jean. Novita’ di questa edizione, la sala sfilate di via Savona 56, dove Wunderkind, Anteprima, Aigner, San Andres Milano, Lucio Vanotti, Piccione.Piccione presenteranno le loro collezioni. La Fashion Week milanese potra’ essere seguita live sul website milanomodadonna.it, con streaming delle sfilate, video e fotogallery delle collezioni, attraverso l’App di CNMI e sui profili social Twitter, Instagram (@cameramoda), Facebook, Pinterest, con aggiornamenti in tempo reale sugli eventi. Inoltre, in occasione della settimana della moda, CNMI lancia il proprio profilo Snapchat: MFW_OFFICIAL. Grazie alla collaborazione tra Twitter Italia e CNMI, sara’ allestita all’ interno dell’ UniCredit Pavilion la Blue Room dedicata a Milano Moda Donna, dove si svolgeranno conversazioni con i protagonisti della moda attraverso l’AppTwitter Q&A. La guida della settimana sara’ consultabile e scaricabile anche su milanomodadonna.it. “Milano Moda Donna mette in mostra il meglio del lavoro di migliaia di artigiani e professionisti che tutto il mondo ci invidia – cosi l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Commercio Moda e Design Cristina Tajani. Una settimana che e’ anche l’occasione per lavorare al futuro del settore rafforzando la collaborazione tra la citta’ e gli operatori”. “Un’edizione di Milano Moda Donna caratterizzata da un gran numero di eventi di altissima qualita’, a partire da quello di apertura “Crafting the Future: storie di artigianalita’ ed innovazione – commenta il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa – continua cosi’ il percorso di CNMI a supporto delle nuove generazioni di designer e di attenzione assoluta alla sostenibilita’ e allo sviluppo della cultura digitale nella moda. Percorso non solo rappresentato alla interno della mostra, ma anche nell’intera settimana.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...