Come fare una crema detergente o idratante con gli Oli essenziali.

Consiglio sempre valido è quello di non esagerare: gli oli essenziali sono concentrati e potenti, soprattutto se non si conoscono bene e si è ai primi utilizzi..

CREMA DETERGENTE O IDRATANTE

    • 20 ml (4 cucchiaini) di olio di mandorle o 15 di olio di mandorle e 5 di avocado ( più nutriente)
    • 2 cucchiaini di cera d’api grattugiata
    • 20 ml di acqua distillata o di sorgente e 8 gocce di olio essenziale.

Le proporzioni tra olio e acqua possono essere modificate per ottenere la densità desiderata.

Gli oli essenziali puri non devono normalmente essere applicati direttamente sulla pelle, ma diluiti in una base oleosa vegetale di alta qualità; è possibile aggiungere fino a 20 gocce di uno o più oli essenziali (non più di tre) in una bottiglietta da 50 ml di base oleosa, e cioè 4 gocce ogni 10 ml e agitare lentamente il flacone . Normalmente 4 cucchiaini di miscela sono sufficienti a massaggiare tutto il corpo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ricordare di frizionare la miscela anche sulla pianta dei piedi, è una procedura molto efficace per diffondere i benefici degli oli in tutto il corpo, perchè l’assorbimento attraverso i piedi è molto rapido e ha un effetto stimolante e rilassante su tutte le terminazioni nervose corrispondenti.

Un certo numero di oli tende a causare gravi irritazioni cutanee se l’applicazione è seguita dall’esposizione solare a causa del possibile manifestarsi di fenomeni di fotosensibilità. Il bergamotto in particolare può provocare problemi seri e deve essere usato l’olio privato del bergaptene, la sostanza responsabile della fotosensibilità. Mandarino, arancio e limone contengono sostanze che provocano lo stesso fenomeno ma in percentuali ridotte che non comportano alcuna controindicazione ai dosaggi consigliati ridotti: due gocce ogni 10 ml di base per il massaggio.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...