Come raggiungere il benessere attraverso la meditazione Mantra

Questo tipo di meditazione, che si avvale dei mantra, richiede una pratica costante che è semplice e può portare molti cambiamenti positivi nella vita.

In nove pratici e veloci punti andremo a vedere come imparare le meditazione Mantra.

1-Individua il motivo che ti spinge a praticare la meditazione con i mantra. Ogni persona ha ragioni diverse per meditare: dalla ricerca di benefici per la salute fino al desiderio di raggiungere una connessione spirituale. Capire perché vuoi mettere in atto questa meditazione ti aiuterà a trovare i mantra migliori da recitare e a scegliere il tempo da dedicare alla tua pratica.

  • Puoi riscontrare molti differenti benefici per la salute quando pratichi la meditazione con i mantra, tra cui abbassare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, ridurre l’ansia e la depressione, minore stress e una maggiore sensazione di relax e benessere generale.
  • Puoi anche trovare benefici spirituali, ad esempio puoi imparare a liberare la mente e lasciare andare ogni attaccamento alle cose che non puoi controllare.
2-Trova un mantra appropriato o generico per il tuo scopo. Uno degli obiettivi della recitazione dei mantra è quello di percepire le vibrazioni sottili. Questa sensazione può aiutarti a “sentire” dei cambiamenti positivi ed entrare in un profondo stato di meditazione. Ogni mantra emana vibrazioni diverse e specifiche, dovresti quindi trovare quello che corrisponde alla tua intenzione.

  • Il fatto di ripetere in continuazione i mantra aiuta ad allontanare tutti i pensieri che sorgono durante la meditazione e contribuisce a mantenere la concentrazione sull’intenzione.
  • Ci sono molti mantra che puoi scegliere. Qui di seguito sono riportati gli esempi di alcuni particolarmente potenti.
  • “Om” o “Aum” è il più semplice e potente che puoi recitare. È un mantra universale che crea forti vibrazioni positive nella parte inferiore dell’addome. Spesso è unito al mantra “Shanti”, che significa pace in sanscrito. Puoi ripetere Om tutte le volte che lo desideri.
  • Il “Maha-mantra”, chiamato anche “Grande mantra” o “mantra Hare Krishna”, può aiutarti a raggiungere la salvezza e la pace mentale. Puoi ripetere l’intero mantra tutte le volte che vuoi. Le parole sono: Hare Krishna, Hare Krishna, Krishna Krishna, Hare Hare, Hare Rama, Hare Rama, Rama Rama, Hare Hare.
  • “Lokah samastah sukhino bhavantu” è un mantra di completezza e compassione, il cui significato più ampio è: “Che tutti gli esseri nell’universo siano felici e liberi e che i pensieri, le parole e le azioni della mia vita possano contribuire in qualche modo a quella felicità e libertà”. Puoi ripetere questo mantra tre o più volte.
  • “Om Namah Shivaya” è un mantra che ricorda a ogni persona la propria natura divina e incoraggia l’autostima e la compassione. Significa “Mi inchino a Shiva, la divinità suprema della trasformazione, l’essere più alto e supremo”. Ripeti il mantra tre o più volte.
3-Stabilisci un’intenzione. Nessuna pratica meditativa con i mantra è completa se prima non hai definito l’intenzione. Pensare per qualche momento a cosa o a chi vuoi dedicare la tua pratica ti aiuta a concentrarti con maggiore attenzione e raggiungere uno stato di meditazione profonda.

  • Toccati delicatamente le basi dei palmi delle mani, poi i palmi stessi e infine le dita, per mettere le mani in posizione di preghiera. Puoi lasciare un piccolo spazio tra i palmi, se vuoi permettere al flusso di energia di scorrervi attraverso. Piega leggermente il mento verso il petto.
  • Se non sai trovare un’intenzione, prendi in considerazione qualcosa di semplice come “lasciarsi andare”.

Praticare la Recitazione e la Meditazione

4-Trova un luogo comodo dove praticare. Individua uno spazio che sia confortevole e tranquillo, che può essere qualche stanza della casa, ma anche altri ambienti come uno studio di yoga o una chiesa.

  • Se possibile, fai in modo che l’ambiente dove vuoi meditare sia un po’ buio, in modo da non sentirti troppo stimolato o infastidito dalla luce.
  • Assicurati che si tratti di un luogo tranquillo, dove nessuno possa disturbarti o farti perdere la concentrazione.

5-Siediti in una posizione comoda con le gambe incrociate, i fianchi leggermente sollevati e gli occhi chiusi. Prima di iniziare la tua meditazione, trova una sistemazione seduta a gambe incrociate. Questa postura ti aiuta a stare con la spina dorsale eretta ed è la posizione più adatta per il corpo per assorbire le vibrazioni del mantra e concentrarsi sull’intenzione.

  • Se non riesci a tenere le anche più in alto rispetto alle ginocchia, siediti su alcuni mattoncini da yoga o coperte piegate, se necessario, finché non sarai in grado di raggiungere questa posizione senza supporto.
  • Appoggia le mani delicatamente sulle cosce. Se ti piace, puoi mettere le mani in posizione gyan mudra o chin mudra, che rappresentano rispettivamente il gesto psichico della conoscenza e della coscienza universale. Il chin mudra e la collana di perline di preghiera possono aiutarti a entrare in uno stato di meditazione più profonda.
  • Puoi usare le perline mālā o un altro strumento, come la corona del rosario, per concentrarti maggiormente su te stesso.
6-Concentrati sul respiro, ma non controllarlo. Focalizza l’attenzione sul respiro e la sensazione che provi a ogni inspirazione ed espirazione, ma non cercare di controllare il respiro. Questo ti aiuterà a concentrarti di più sulla pratica di meditazione e a raggiungere un maggiore stato di rilassamento.

  • Può risultarti difficile non controllare il respiro, ma se impari a lasciarlo andare, ti sarà di aiuto nella pratica della meditazione in generale. Più fai pratica e più facile diventerà.
7-Recita il mantra che hai scelto. Ora è arrivato il momento di recitarlo! Non ci sono tempi né modi prescritti o stabiliti per cantarlo, quindi sentiti libero di procedere come ritieni sia meglio per te. Anche se reciti per poco tempo, puoi ugualmente trarne grandi benefici.

  • Puoi decidere di iniziare recitando l’Om, che è il suono più elementare.
  • Mentre ripeti il mantra, dovresti sentirne le vibrazioni nella zona del basso ventre. Se non riesci a percepire questa sensazione, prova a sederti più dritto.
  • Ci sono opinioni diverse in merito alla pronuncia corretta dei mantra, ma cerca semplicemente di fare del tuo meglio con il sanscrito. Stai recitando mantra e meditando per il tuo benessere, non per trovare la perfezione, cosa che potrebbe invece compromettere la ragione per cui pratichi.
8-Decidi se preferisci continuare a recitare il mantra o a meditare in silenzio.Anche se la recitazione in sé è una forma di meditazione, puoi ugualmente decidere di passare dal canto a una meditazione silenziosa. Qualunque sia la tua scelta, otterrai comunque dei benefici.

  • Lasciati andare, abbandonati a ciò che il tuo corpo vuole e ciò che funziona per te in questo momento. Ci sono attimi in cui è più indicato continuare a recitare mantra, mentre altri in cui è meglio meditare in silenzio. La cosa importante è di non forzare né il corpo né la mente.
9-Medita per tutto il tempo che vuoi. Una volta terminato di cantare il mantra, passa a una meditazione silenziosa rimanendo seduto nella stessa posizione e “ascoltando” le sensazioni del tuo corpo. Resta seduto meditando in silenzio per tutto il tempo che desideri. Ciò ti permetterà di concentrarti sulla tua intenzione e ti aiuterà a rilassarti maggiormente.

  • Continua a restare focalizzato sulle inspirazioni, sulle espirazioni e sulle vibrazioni costanti derivanti dalla recitazione dei mantra.
  • Lascia andare i pensieri ogni volta che sorgono nella tua mente. Questo ti insegnerà a concentrarti e a smettere di tentare di gestire tutto ciò che non puoi controllare.
  • Ogni volta che ti accorgi che ti stai distraendo, cerca di riportare nuovamente l’attenzione sulla mente; per aiutarti puoi ripetere “lascia” a ogni inspirazione e “andare” a ogni espirazione.
  • La meditazione richiede una pratica costante. Ti accorgerai che ci saranno giorni buoni e altri meno buoni, ma accettare tutto questo fa parte del percorso di meditazione.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...