L’alimentazione è un grande alleato per combattere gli effetti negativi del caldo e dell’afa. Il nostro organismo si difende dal caldo sudando e in questo modo perde liquidi e Sali minerali, perciò bisogna bere di più e mangiare di meno e più spesso, preferendo frutta e verdura, perché sono più ricchi di Sali minerali.
Carne, pesce e formaggio sono indicati per compensare le perdite di sodio, tra questi vanno privilegiati le forme più digeribili in modo da non sovraccaricare l’apparato digerente e prevenire quindi le congestioni non rare in questo periodo. Cosi il pesce è meglio della carne, il formaggio fresco è da preferire a quello stagionato.
ECCO ALCUNE REGOLE PER VIVERE MEGLIO:
- Fate pasti leggeri e frequenti, con cibi variati e masticare con cura per facilitare la digestione
- Mangiate tutti i giorni cereali (pane, pasta, riso, crakers) in quantità ragionevole
- Evitate di uscire nelle ore più calde (dalle 12:00 alle 17:00)
- Vivete o soggiornate possibilmente in un ambiente ventilato e rinfrescato da un condizionatore (state attenti a non creare sbalzi di temperatura superiore a 5-6 gradi specialmente se siete affetti da bronchite cronica)
- Limitate lo zucchero e le bevande gasate dolci ed anche il caffè: sono diuretici e causano perdita di liquidi anziché rimpiazzarli
- Vestitevi con abiti leggeri e non aderenti, di tessuti naturali (cotone, lino) e non sintetici; al sole riparatevi il capo
- Bevete molti liquidi (almeno un litro e mezzo di acqua al giorno): bevete anche se non ne sentite il bisogno, perché negli anziani la percezione della sete e limitata
- Mangiate tutti i giorni almeno tre porzioni di verdura fresca, surgelata, cotta o cruda, meglio se a temperatura ambiente, inoltre mangiate frutta di stagione matura (ottima l’anguria per il suo elevato contenuto in acqua)
- Evitate le bevande gassate, zuccherate o troppo fredde, che possono provocare l’insorgenza di congestioni
- Inserite due volte almeno a settimana il pesce come secondo piatto
- Non eccedete con i grassi, le salse ed i cibi salati e piccanti: per i condimenti va privilegiato l’olio di oliva crudo
- Fate pasti leggeri, mangiate molta frutta e verdura; in estate c’è bisogno di meno calorie
- Limitate il caffè e le bevande alcoliche, che aumentano la sudorazione e contribuiscono alla disidratazione
- Bevete acqua frequentemente nel corso della giornata, anche se non avvertite lo stimolo della sete; l’OMS consiglia almeno dieci bicchieri al giorno di acqua
- Non smettete di prendere i vostri farmaci abituali e non cambiate le dosi solite senza avere prima consultato il vostro medico di fiducia
- Se vi sentite peggio del solito o avvertite sintomi nuovi come crampi, mal di testa, vomito, diarrea, febbre, spossatezza, rivolgetevi subito al vostro medico curante
- Se abitate da soli e siete anziani e malati mantenete un contatto giornaliero con una persona di fiducia
- Limitate le bevande alcoliche (è consentito un bicchiere di vino o birra ai pasti)
- Limitate i dolci e non assumete vitamine e minerali “fai da te”, ma solo dopo avere consultato il medico di famiglia
- Privilegiate gli alimenti ricchi di calcio (latte, preferibilmente scremato, e piccole porzioni di formaggio, meglio fresco